Il Vomero è una delle zone collinari più affascinanti della città, dove la vita residenziale si intreccia con un’energia vibrante e una varietà di esperienze culturali e gastronomiche. Questo quartiere spicca per la sua eleganza e vivacità, offrendo ristoranti, cocktail bar e eventi che attirano sia i residenti sia i visitatori. Qui, le tradizioni locali si fondono con influenze internazionali, dando vita a una scena unica e ricca di sorprese. Nonostante la sua popolarità, la zona mantiene un’autenticità speciale grazie alla quotidianità dei suoi abitanti, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e genuina. Preparati a scoprire un luogo dinamico, ben servito e perfetto per chi cerca il fascino locale con un tocco moderno e cosmopolita.

Luoghi di interesse

La parte più alta del Vomero regala una vista mozzafiato su Napoli, e il Belvedere di San Martino è il luogo ideale per godersela, specialmente al tramonto. Qui i residenti amano intrattenersi con aperitivi comprati al vicino storico chiosco, creando un’atmosfera unica e rilassata. A pochi passi, la maestosa Certosa di San Martino, fondata nel 1325 e impreziosita dall’architettura barocca, è una testimonianza storica imperdibile. All’interno, il Museo Nazionale di San Martino racconta la ricca storia artistica e culturale della città, ospitando capolavori di pittura, scultura e il celebre Presepe Cuciniello, una delle rappresentazioni della Natività più affascinanti al mondo. Questa esperienza combina arte, storia e paesaggi indimenticabili, rendendo la visita al Belvedere e alla Certosa un momento imperdibile del soggiorno.

Sempre a San Martino, poco prima del belvedere, si trova la fortezza medievale conosciuta come Castel Sant’Elmo, che si erge maestoso sul Golfo di Napoli. Costruito nel XIV secolo, ha una pianta a stella a sei punte ed è stato testimone di molti eventi storici significativi. Oggi ospita il Museo del Novecento, dedicato all’arte contemporanea, e accoglie mostre temporanee ed eventi culturali che arricchiscono l’esperienza di visita. Una passeggiata tra le sue mura permette di immergersi nella storia e nell’arte della città, circondati da uno dei panorami più suggestivi di Napoli.

Salire su una funicolare a Napoli è un’esperienza affascinante e divertente, un modo unico per spostarsi rapidamente dalla parte alta a quella bassa della città. Con il loro ritmo caratteristico e le viste panoramiche che scorrono dai finestrini, le funicolari sono parte integrante della vita napoletana, celebrate in canzoni e poesie che ne hanno immortalato il fascino.Le pedamentine, invece, offrono un viaggio immersivo nel cuore autentico di Napoli. La Pedamentina di San Martino, con i suoi 414 gradini, parte dal belvedere di San Martino e si snoda tra vicoli pittoreschi e scorci spettacolari sul golfo, fino a raggiungere la città bassa. Il Petraio, meno conosciuto ma altrettanto affascinante, si intreccia tra case storiche e giardini, regalando panorami unici e un’atmosfera sospesa nel tempo.
Il percorso ideale? Scendere a piedi per queste antiche vie, assaporando ogni angolo della città, e risalire in funicolare per chiudere l’esperienza con un tocco di comfort e romanticismo.

Nel cuore del Vomero, la Villa Floridiana è un’oasi verde perfetta per una passeggiata rilassante tra sentieri ombreggiati, con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Donata da Ferdinando I di Borbone alla moglie, la villa ospita il Museo Duca di Martina, famoso per la sua collezione di oltre seimila opere d’arte decorativa, tra ceramiche e manufatti dal XII al XIX secolo. Qui, arte, storia e natura si fondono, offrendo un’esperienza piacevole anche per chi non è solito visitare musei, rendendo la Floridiana il luogo ideale per una pausa rilassante tra i residenti.

Queste celebri vie, rinomate per lo shopping, sono il cuore del quartiere, ricche di negozi e attività che invitano a passeggiate e momenti di svago. Animate fin dal mattino, offrono la possibilità di gustare colazioni tradizionali o internazionali, mentre nel pomeriggio si trasformano in un vivace punto di ritrovo per aperitivi e cene. Di sera, la zona si riempie di vita, e l’atmosfera frizzante creata dai locali e dai visitatori è simbolo del dinamismo cittadino.

Tra i più antichi e amati mercati di Napoli, il Mercatino di Antignano è un’esperienza da non perdere. Aperto dal lunedì al sabato, dalle prime ore del mattino fino alle 13, è diviso in due aree: una dedicata ai prodotti freschi locali, come frutta, verdura e pesce, e l’altra ad abbigliamento, casalinghi e altri articoli. Situato all’interno del pittoresco Borgo Antignano, il mercato è animato da venditori storici e volti familiari che trasmettono un’autenticità unica. Il borgo, con i suoi ristoranti dall’anima di strada e spartana, è perfetto per un aperitivo o una cena, creando il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana napoletana e scoprire un tesoro nascosto.

Svago e ristori

Caffetterie e Bar

È difficile scegliere tra i tantissimi bar della zona, ne segnaliamo solo alcuni per iniziare al meglio la giornata con una classica colazione all’italiana: dallo storico Caffè Salvo Dal 1955, passando per il Bar Gianni aperto sin dagli anni settanta, arrivando ai più recenti KOF Espresso Caffetteria, Toraldo Caffè&Pasticceria, Toffee Coffee Shop, dove il profumo del caffè appena fatto e dei cornetti caldi accoglie i clienti fin dalle prime ore del mattino.

Per chi vuole vivere l’esperienza del caffè napoletano in modo iconico, Caffè Mexico è una tappa obbligata: noto per il celebre caffè Passalacqua, offre un’esperienza autentica e vivace al banco. Potrai trovarlo in diverse sedi, come quelle vicino a Piazza Degli Artisti, Vanvitelli e Medaglie D’Oro.

Chi ama sperimentare non può perdersi Ventimetriquadri, che propone caffè artigianali con miscele provenienti da tutto il mondo e metodi di estrazione innovativi. Stairs Coffee Shop è perfetto a qualsiasi ora, dalla colazione ai dolci pomeridiani, fino agli aperitivi con tapas dal gusto internazionale. Cantine Sociali conquista con i suoi brunch e aperitivi informali che invitano al relax. Infine, Hoop Bagel è la scelta ideale per chi desidera una colazione salata o un brunch dai sapori continentali, portando un tocco internazionale ad ogni boccone.

Cucina Internazionale

La Napoli Alta offre una buona varietà di cucine internazionali che soddisfano ogni palato. Per chi ama l’atmosfera dei pub e delle steakhouse, L’Oca Nera, Murphy’s Law, The Penny Black e Herr Daniel portano un assaggio di Irlanda, Inghilterra e Germania nel cuore del Vomero, con piatti di carne succulenti e panini ricchi di sapore; mentre per chi preferisce sapori mediterranei, Speedy Pita può essere la scelta ideale, con il tipico street food greco veloce e gustoso. L’eredità dei panini vomeresi si riflette anche in Puok, un’attività recente e molto amata dai residenti per i suoi panini originali e dal carattere autentico, che uniscono ingredienti di qualità e un tocco di creatività.

Accanto alla tradizione dei pub, anche altre cucine e sapori lontani si sono fatti strada integrandosi con grande naturalezza. Hello Poke trasporta i clienti nelle isole Hawaii con le sue fresche poke bowl, perfette per un pasto leggero e gustoso, mentre Stay Noodles è specializzato in noodles orientali, offrendo uno street food saporito e veloce.

Tra i ristoranti giapponesi, Hachi è considerato uno dei migliori di Napoli, con piatti raffinati che esprimono l’autentica tradizione culinaria giapponese. EGO Trattoria Giappo-Italiana completa l’offerta con una fusione innovativa di sapori, combinando la sapienza orientale con ingredienti e influenze locali per un’esperienza unica e radicata nel territorio.

Cucina Tradizionale e Street Food Napoletano

La Napoli Alta offre la possibilità di scoprire i sapori autentici partenopei, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Da Michele, con la sua sede al Vomero, rappresenta un’icona della pizza napoletana, offrendo un’esperienza che celebra l’autenticità e il gusto della tradizione. Sandro Pizzettata, molto amato dai residenti, porta un’atmosfera informale e verace, perfetta per chi cerca sapori genuini in un ambiente accogliente.

Tra i locali storici della zona, Gorizia 1916 si distingue per oltre un secolo di tradizione, con un’offerta gastronomica che evoca la memoria della cucina napoletana in un contesto accogliente e ricco di storia. Anche l‘Osteria Donna Teresa ha una lunghissima tradizione e rappresenta un’istituzione per chi desidera assaporare l’autenticità in un ambiente familiare e caldo, dove ogni dettaglio racconta la passione per la cucina locale.

La scena gastronomica si arricchisce con proposte più recenti e innovative: Fiaschetteria Agricola e Borbonika propongono sapori tradizionali arricchiti da tocchi moderni e dettagli creativi. Infine, l’eleganza e innovazione dell’Opera Restaurant si distinguono per la sua audace fusione di elementi raffinati e contemporanei, offrendo piatti che celebrano la contemporaneità senza dimenticare le radici partenopee.

Per chi desidera una cena veloce, economica e da gustare in strada, ci sono ottime opzioni da provare: Friggitoria Vomero è conosciuta per i suoi cuoppi e il fritto napoletano, irresistibili per uno spuntino ricco di sapore e tradizione; Fermo Pizza si distingue per la pizza al trancio, una specialità diversa dalla classica pizza da pizzeria, molto amata dai residenti e acclamata per la sua qualità. Infine, La Padella, con oltre 50 anni di storia, è un punto di riferimento per la sua rosticceria take away, offrendo una vasta selezione di gustose specialità napoletane da strada.

Dessert e Momenti Dolci

La Napoli Alta è una destinazione ideale per gustare i classici dolci napoletani, grazie alla varietà di eccellenti pasticcerie come Santoro, Scamardella e Colotti, oltre alle più note Bellavia, Scaturchio e Leopoldo. Tutte situate nel cuore del Vomero, rappresentano l’eccellenza della tradizione dolciaria napoletana, tramandata e rinnovata dai maestri pasticcieri della città. Lasciati conquistare dal profumo delle sfogliatelle calde, dei babà e di altre specialità, mentre le vetrine ricche di dolci invogliano a un assaggio autentico e profondamente partenopeo.

Per chi preferisce una pausa fresca, le gelaterie sono una tappa imperdibile: Soave, con i suoi oltre 70 anni di esperienza, è un punto di riferimento apprezzato dai residenti per la qualità dei gelati artigianali. Non mancano poi Casa Infante, celebre per i gusti creativi e sorprendenti, e Mennella, che si distingue per l’uso di ingredienti autentici come il pregiato latte di bufala, per un gelato dal sapore tradizionale e genuino.

Infine, per placare languori notturni e fuori orario, si possono visitare fino a tarda notte Miseria e Nobiltà (Vomero) aperto fino alle prime luci dell’alba per uno spuntino dolce o salato, come anche Fabiolotto con il suo “buondì” artigianale ed altri gustosi prodotti da forno, oppure il Bar Pasticceria Esposito che non smette mai di deliziare i suoi clienti, 24 ore su 24.

Vino e drink

La Napoli Alta è ricca di locali perfetti per chi desidera un buon calice di vino, un cocktail ben preparato o una birra alla spina di qualità, e quelli segnalati sono solo alcuni dei tanti che vale la pena scoprire. Tra le vinerie, spiccano Vineria Bandita, con una selezione unica di vini naturali, e Altogrado, ideale per una degustazione in compagnia di un tagliere, in un ambiente rilassato e accogliente.
Per chi preferisce i cocktail, locali iconici come l’Archivio Storico, la Fonoteca e il Barrio Botanico attirano avventori da tutta la provincia grazie alla qualità e alla creatività delle loro proposte, preparate con cura da barman esperti.

Un’esperienza originale è offerta dal Riot – Laundry Bar, un mix sorprendente tra cocktail bar, negozio di abbigliamento e vinili, molto amato dai residenti. Anche Rana Gialla e The Jungle sono tappe interessanti, quest’ultimo celebre per le sue gustose tapas dai sapori internazionali da abbinare a drink innovativi.

Se invece si preferisce una buona birra alla spina, Mosto è il luogo giusto: specializzato in birre artigianali e distillati, è il posto perfetto per una serata informale all’insegna del gusto e della qualità.

Qualche curiosità del quartiere

Origini del nome Vomero

Il nome “Vomero” potrebbe derivare dal vomere, l’antico attrezzo agricolo usato per tracciare solchi, secondo una delle spiegazioni che i napoletani si tramandano. In passato, questa zona collinare era un’area rurale, ricca di vigneti e orti. Qui si racconta si praticasse il “gioco del vomere”, una gara in cui i contadini dimostrano la loro abilità nel tracciare solchi perfetti, propiziando un buon raccolto. Sebbene oggi l’area sia urbanizzata, il nome Vomero richiama queste possibili radici contadine e un legame con la tradizione agricola ormai scomparsa.Fermata del Bus di Via Posillipo 229
Nota come la “fermata più bella del mondo”, questa piccola pensilina affacciata sul mare è una tappa speciale per chi vuole scattare una foto suggestiva. Si affaccia direttamente sul Golfo, regalando una vista mozzafiato sulle isole e sul Vesuvio. Un piccolo punto d’incontro per chi abita la zona e una curiosità amata dai turisti.

Masseria Pagliarone

Tra i luoghi simbolici del Vomero c’è la Masseria Pagliarone, una costruzione antica che ricorda la storia rurale della zona e i tempi in cui il Vomero era immerso nella campagna. Questo edificio rappresenta anche un legame con la memoria delle Quattro Giornate, che videro i napoletani uniti nella lotta per la liberazione della città.

Kagoshima, la “Napoli del Giappone”

Via Kagoshima, al Vomero, celebra il gemellaggio siglato nel 1960 tra Napoli e la città giapponese di Kagoshima, entrambe dominate da un vulcano: il Vesuvio e il Sakurajima. Non solo, questa città condivide con Napoli l’affaccio sul mare, la vitalità della popolazione e una ricca tradizione culinaria. Un legame che simboleggia l’affinità culturale e paesaggistica tra le due città, unite da una simile energia e da paesaggi incorniciati dalla presenza vulcanica.

Eremo dei Camaldoli

Sulla collina più alta di Napoli si trova l’Eremo dei Camaldoli, circondato da una delle viste più spettacolari della città. Questo antico monastero del 1500, progettato dall’architetto Domenico Fontana, è oggi gestito dalle suore Brigidine, che hanno aperto all’accoglienza, rendendolo un luogo ideale per chi desidera soggiornare in un’atmosfera di quiete e riflessione. Un luogo che unisce spiritualità e paesaggio, dove lo sguardo può spaziare dal golfo fino ai confini della città.

Come Muoversi in Città

Funicolare, metropolitane e autobus

Abbiamo già citato le pedamentine di San Martino e quella del Petraio, entrambe molto suggestive per chi cerca un percorso affascinante e pittoresco verso la città bassa. Tuttavia, un modo per spostarsi più caratteristico e al contempo veloce è la funicolare che, con le sue quattro linee Montesanto, Centrale, Chiaia e Mergellina, offre un momento originale mentre si esplora Napoli.

Se invece si cerca un tragitto più diretto e rapido, la Linea 1 della metropolitana (linea gialla) attraversa la Napoli Alta e la collega a diversi distretti della città. Questa linea è facilmente accessibile grazie alle numerose fermate presenti in zona, come Vanvitelli, Medaglie D’Oro, Quattro Giornate e Montedonzelli, insieme a Salvator Rosa e Rione Alto, a pochi passi da luoghi significativi del quartiere. Grazie alla Linea 1, è possibile raggiungere con facilità vari quartieri, rendendo gli spostamenti in città pratici e veloci.

Per chi preferisce viaggiare in superficie, il quartiere è ben servito anche dagli autobus, come le linee 139 e 147, che permettono di spostarsi verso altri punti della città. Un’altra alternativa è il taxi, con stazionamenti nei pressi di Piazza degli Artisti, Piazza Muzii, Stadio Collana e Via Manzoni. Entrambi sono soggetti al traffico cittadino, che in alcune ore può risultare intenso, ma restano opzioni comode per tragitti brevi e pratici.

Vuoi soggiornare qui ?

Siamo un’agenzia specializzata nella gestione premium di strutture ricettive, pensata per offrire un’esperienza di soggiorno all’altezza delle aspettative più elevate. Il nostro team si distingue per professionalità, discrezione e attenzione costante agli ospiti, garantendo accoglienza personalizzata e supporto in ogni fase del soggiorno. Ogni dettaglio, dall’organizzazione degli ambienti alla cura del check-in, è gestito con precisione e passione, per assicurare comfort, funzionalità e tranquillità. Grazie a una profonda conoscenza del territorio e a standard operativi di alto livello, Vacuna unisce il calore dell’ospitalità autentica all’efficienza di una struttura professionale. Con noi, ogni ospite è accolto con competenza e rispetto, per un soggiorno che sia davvero semplice da vivere e difficile da dimenticare.