Napoli
Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono un'area di straordinario fascino e mistero, dove la natura si fonde con una storia millenaria e una ricchezza culturale unica. Questa zona spicca per il suo paesaggio vulcanico mozzafiato, offrendo panorami, siti archeologici e fenomeni naturali come le fumarole e il bradisismo che attirano sia gli studiosi che i visitatori. Qui, le leggende antiche e le testimonianze del passato si intrecciano con una vivace vita moderna, dando vita a un'atmosfera sospesa tra mito e realtà. Nonostante la sua natura selvaggia e il suo passato remoto, la zona mantiene un'autenticità speciale grazie alla quotidianità dei suoi abitanti, che contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e genuina. Preparati a scoprire un luogo dinamico, ricco di storia e perfetto per chi cerca il fascino di un paesaggio unico con un tocco di avventura e mistero.
Luoghi di interesse
Il Parco Archeologico di Cuma è la culla della Magna Grecia e la prima colonia greca d’Occidente, un luogo dove storia e mito si fondono in un’atmosfera unica. Situato nel cuore dei Campi Flegrei, il sito ti offre un viaggio affascinante che parte dalle origini stesse della civiltà occidentale. Il cuore pulsante del parco è l’Antro della Sibilla, una lunga galleria scavata nel tufo e avvolta da un’aura di mistero. È qui che la leggendaria profetessa Sibilla Cumana pronunciava i suoi oracoli, un luogo reso immortale da Virgilio nell’Eneide. L’esperienza di percorrere questo tunnel è profondamente suggestiva e richiama le voci del passato. Salendo sull’antica acropoli, si possono ammirare i resti dei templi dedicati ad Apollo e a Zeus, godendo di una vista mozzafiato che spazia fino al mare e all’ambiente circostante.
Tra insenature e rilievi vulcanici, si aprono le meraviglie di Baia e Bacoli, il cuore pulsante dei Campi Flegrei. Qui, il maestoso Castello Aragonese di Baia, un tempo villa romana e poi imponente fortezza militare, si erge su uno sperone che domina l’intero Golfo di Pozzuoli. Oggi, il castello ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, una delle istituzioni più importanti della Campania. Al suo interno, statue, affreschi e reperti straordinari raccontano la raffinatezza della vita romana e le scoperte fatte nel territorio circostante. Le esposizioni offrono un’immersione completa in un passato glorioso, svelando i segreti di ville imperiali e terme lussuose. I saloni e le terrazze panoramiche del castello regalano uno dei punti di vista più emozionanti del territorio, offrendo una vista mozzafiato che abbraccia il golfo, le isole di Ischia e Procida e la bellezza selvaggia della costa flegrea.
Il Parco Sommerso di Baia è una città romana inghiottita dal mare a causa del bradisismo. Qui si nuota letteralmente nella storia: mosaici pavimentali, colonne, ville e terme ancora leggibili nei fondali. Le visite si possono fare in snorkeling, in kayak o su imbarcazioni con fondo trasparente. È un’esperienza unica al mondo, dove archeologia e natura marina convivono in perfetto equilibrio. Appena più in là, sulle alture di Bacoli, si trova la straordinaria Piscina Mirabilis: una gigantesca cisterna romana scavata interamente nella roccia, costruita per rifornire la flotta imperiale di Capo Miseno. Le sue arcate silenziose, avvolte nell’ombra e nella frescura, evocano la grandiosità invisibile dell’ingegneria romana. Entrarvi è come la soglia di una cattedrale sommersa nel tempo.
A Pozzuoli, invece, troviamo imponente l’ Anfiteatro Flavio, il terzo più grande d’Italia, è tra i meglio conservati al mondo. I suoi sotterranei visitabili, con camminamenti e ambienti tecnici ancora intatti, regalano un’esperienza immersiva. Camminare in silenzio tra quelle arcate, immaginando il fragore delle folle e la tensione degli spettacoli, è qualcosa che resta. Non lontano, il Tempio di Serapide si affaccia discreto nella città moderna. In realtà era un antico mercato coperto romano, poi trasformato nei secoli in simbolo del bradisismo: le colonne corrose dai molluschi raccontano visivamente il lento saliscendi del suolo flegreo. Uno spazio sospeso tra geologia e storia urbana.
Poco più in alto si erge il Rione Terra, il cuore antico di Pozzuoli. Per secoli dimenticato e abbandonato, oggi è tornato a vivere grazie a un progetto di valorizzazione. Nei suoi sotterranei si cammina letteralmente nella città romana, tra tabernae, strade lastricate e ambienti abitativi. Poi si risale in superficie, dove palazzi barocchi e vicoli in tufo guardano il mare. È un viaggio stratificato, verticale, emozionante.
Appena fuori dalla cittadina di Pozzuoli, in una conca circolare racchiusa tra crateri spenti e boschi silenziosi, si apre il Lago d’Averno. I Romani lo identificavano come la porta degli inferi. Oggi è un luogo quieto e potente, dove la natura regna e il mito respira. Sul suo versante si trova la cosiddetta Grotta della Sibilla o Grotta di Cocceio, lunga galleria scavata nel tufo per collegare il lago alla città militare di Cuma. Oggi l’accesso è limitato, ma il solo affacciarsi al sentiero e percorrere le sponde dell’Averno, tra riflessi e silenzi, è un’esperienza profondamente evocativa. Soprattutto al tramonto, è un luogo che invita all’ascolto interiore.
Svago e ristori
Attività e prodotti a KM0
Per qualsiasi esigenza quotidiana, La Bottega Delle Carni 2.0 è un vero punto di riferimento: un minimarket completo e accogliente, con salumeria, macelleria, frutta, verdura e altri articoli essenziali.
Se ami frutta e verdura, ti consigliamo una tappa da Ortofrutta Jolly di Illiano Antimo. Qui troverai prodotti locali, raccolti con cura e sempre di stagione: perfetti per un’insalata veloce o una merenda sana e colorata.
Per gli amanti del pesce fresco, da Genepesca Pupetta troverai una selezione davvero invitante, che arriva direttamente dai pescherecci della zona e dai mercati di Pozzuoli e Bacoli. Ideale per una cena gustosa da preparare in casa!
Un’altra chicca imperdibile sono le Cozze di Bacoli da Vittorio: un prodotto simbolo della zona, saporito e semplice da cucinare. Se vuoi portare a tavola qualcosa di tipico e speciale, sono la scelta perfetta.
Cerchi un sugo speciale per la tua pasta? I pomodori e le conserve Cumadoro sono un’esplosione di gusto e genuinità, che potrai trovare presso l’Azienda Vivaistica Tammaro.
E se ami il buon vino, non puoi perderti una visita alla azienda vinicola La Sibilla: potrai passeggiare tra le vigne, scoprire i segreti della produzione vinicola locale e concludere con una piacevole degustazione in cantina. In alternativa, per un pranzo campestre o un aperitivo al tramonto immerso nel verde, l’Agriturismo Le Cantine Dell’Averno è il posto giusto: cucina rustica, ingredienti locali e una vista sul lago davvero suggestiva.
Spiagge e attività ricreative
Miliscola & Miseno: un litorale lungo e sabbioso che si estende per chilometri, ideale per chi cerca una giornata di puro relax in riva al mare. La zona di Miliscola è più vivace e ricca di lidi attrezzati, mentre la spiaggia di Miseno, con la sua imponente scogliera, regala un’atmosfera più selvaggia e suggestiva. Qui l’acqua è limpida e la vista sul mare aperto è impagabile. Tra i lidi più noti, il Turistico Beach Park, il Lido Saturday e il Beach Brothers offrono tutti i comfort necessari.
Spiaggia del Castello di Baia: una vera gemma nascosta, questa piccola spiaggia è accessibile solo via mare, offrendo un’atmosfera intima e quasi segreta. Raggiungerla con la barchetta dal retro del Castello Aragonese è già parte dell’esperienza, regalandoti la sensazione di un’avventura. È la scelta perfetta per chi cerca tranquillità lontano dalla folla. Nelle vicinanze, lo stabilimento Lost Paradise offre un’alternativa più strutturata e di tendenza, con servizio in spiaggia di alta qualità.
Gita di un giorno a Procida: salpa per un’indimenticabile fuga su un’isola magica e colorata. Procida, con le sue case pastello, i porticcioli pittoreschi e le strade tranquille, offre un’atmosfera autentica e bohémien, diversa dalle altre isole del Golfo. In meno di 15 minuti di traghetto da Torregaveta, ti ritroverai immerso in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
Ristoranti e cucina locale
Per una cena o un pranzo in riva al lago Kuma65 offre un’ottima posizione, eccellenti piatti di pesce e fantastiche pizze.
Un po’ più lontano, specializzato in piatti di terra, suggeriamo la tenuta Esperia: offre uno dei panorami più belli e suggestivi dei Campi Flegrei e di Napoli, oltre a una cucina che esplora sapori nuovi e ricercati.
Un’eccellenza del nostro territorio è il ristorante Caracol: si trova sul promontorio di Capo Miseno e offre una vista mozzafiato sul mare, oltre ad essere stato premiato con una stella Michelin.
Se cercate un’esperienza più semplice e conviviale, possiamo consigliarvi la Trattoria Braceria A’ Mazzarella, con ottimi piatti di carne, il ristorante Caronte per una zuppa di pesce speciale oppure l’Osteria Nerone per deliziosi piatti di mare.
Per ottimi panini pub, sfizioserie internazionali e cocktail di livello potete considerare il Chiodo Fisso, dove si mangia bene e si beve bene, amato e frequentato dalla gente del posto.
Abbascio U Mare: a Pozzuoli, questa osteria è un’istituzione per chi cerca i sapori autentici del mare. Il menu cambia in base al pescato del giorno, garantendo sempre freschezza e piatti tradizionali preparati con passione, in un’atmosfera familiare.
Pizzeria Vincenzo Capuano Pozzuoli: se sei un vero intenditore di pizza, non puoi perderti questa celebre pizzeria. Con un impasto leggero, soffice e ingredienti di prima qualità, ogni morso è un omaggio alla tradizione napoletana, in una delle sedi del maestro pizzaiolo Vincenzo Capuano.
Old Friends: un’accogliente steakhouse che rappresenta la scelta ideale per una serata diversa, lontano dai sapori di mare. Con un’ampia selezione di carni di alta qualità e un ambiente informale, è il posto giusto per chi desidera una cena sostanziosa.
Questi sono soltanto alcuni dei tanti locali tra cui scegliere, ci sono decine di ristoranti, tutti meravigliosi, come La Catagna, Bajos, Il Testardo – Locanda Atipica, e molti altri.
Wine bar e nightlife sulla spiaggia
Inizia la serata con stile! Un aperitivo o un drink dopocena in uno di questi locali sono il modo migliore per entrare nello spirito del posto, proprio come i residenti.
Chiodo Fisso, 13 gradi, UMD, Magazè, Brusco: tutti situati a Pozzuoli, questi bar offrono un’esperienza dell’aperitivo che è un vero rituale locale. Dall’ambiente intimo dei wine bar ai locali più vivaci dove sorseggiare cocktail d’autore, troverai l’atmosfera perfetta per il tuo inizio di serata.
Lost Paradise: a Bacoli, questo locale è famoso per la sua atmosfera esclusiva e le sue serate a tema. Un luogo elegante e ben curato, ideale per un aperitivo o un cocktail con vista.
Baiae: altro punto di riferimento a Bacoli, il Bajae ti accoglie in un ambiente trendy e contemporaneo, con ottimi drink e una vista spettacolare, perfetto per godersi il tramonto.
Noah Mediterranean Beach: con un’atmosfera fresca e vibrante, è il luogo ideale per le feste e il divertimento sulla spiaggia. La sua vicinanza all’alloggio lo rende un’opzione comoda per serate all’insegna della musica e del ballo.
Ammot Cafè: le “vibrazioni” qui sono più eleganti e cool. È un locale sofisticato, perfetto per un aperitivo al tramonto in un’atmosfera raffinata, con musica lounge e un’ambientazione chic.
Lido Don Pablo: per un’esperienza più tranquilla e informale, il Lido Don Pablo è un’oasi di pace. Con la sua anima reggae, la musica chill e le vibrazioni esotiche, è il posto perfetto per una serata rilassata in spiaggia.
Altri locali: la zona è ricca di opzioni per la nightlife. Il Turistico Beach Park e il Rama Beach offrono serate a tema con DJ set, mentre l’Arenile a Bagnoli è una delle discoteche all’aperto più famose di Napoli, con una programmazione di eventi di alto livello.
I borhi dei Campi Flegrei
Pozzuoli è il cuore vivo di questo territorio. Camminando tra i vicoli, si incontrano meraviglie dell’antichità che convivono con la vita quotidiana: l’Anfiteatro Flavio, imponente e perfettamente conservato; il Tempio di Serapide, con le sue colonne sommerse dall’innalzarsi del suolo; il Rione Terra, borgo millenario scolpito nel tufo e affacciato sul mare. Sul lungomare, tra bar e ristoranti, si respira un’atmosfera autentica, fatta di tramonti e convivialità.
Cuma
Cuma è la culla della Magna Grecia e la prima colonia greca d’Occidente. Questo parco archeologico è un viaggio nel mito e nella storia, noto soprattutto per il leggendario Antro della Sibilla, dove la profetessa pronunciava i suoi oracoli. Sull’acropoli si ammirano i resti di templi e una vista mozzafiato sul mare, mentre la Cripta Romana testimonia l’evoluzione del sito. È un luogo dove le radici della nostra civiltà si fondono con le leggende.
Tra insenature e rilievi vulcanici, Baia e Bacoli fondono storia, mito e un paesaggio mozzafiato. Baia, con il suo castello aragonese e l’affascinante città romana sommersa, fu la “Las Vegas” dell’antichità, celebre per le sue terme e le lussuose ville imperiali. Bacoli, poco distante, si distingue per la Piscina Mirabilis e il Lago Fusaro, con la sua elegante Casina Vanvitelliana. Un luogo dove l’eleganza romana si incontra con la bellezza naturale dei Campi Flegrei.
Torregaveta è un pittoresco borgo marinaro noto per la sua tranquillità e le sue splendide viste. Situato sul promontorio tra il Lago di Fusaro e la Baia di Miliscola, è il punto di partenza ideale per una gita di un giorno all’isola di Procida, grazie al suo comodo molo. L’atmosfera rilassata, la presenza di pescatori e la vista del tramonto sul mare lo rendono un angolo autentico e pacifico dei Campi Flegrei, lontano dalla frenesia.
Come Muoversi in Città
Raggiungere la città di Napoli
Consigliamo di utilizzare la metropolitana per escursioni diurne; e di spostarsi in auto oppure in taxi durante le ore serali e notturne, così da potersi intrattenere anche dopo l’ultima corsa metropolitana.
In metropolitana: presso la fermata di Pozzuoli, è possibile parcheggiare l’auto e prendere il treno che porta direttamente nel cuore Napoli (Montesanto). Vi invitiamo a consultare gli orari qui.
In automobile: prendere l’imbocco della tangenziale di Arco Felice e proseguire in direzione Napoli. Prendere l’uscita Fuorigrotta per raggiungere lo stadio Maradona oppure il lungomare Caracciolo; uscita Vomero per visitare la parte alta di Napoli ed uno dei quartieri più cool della città; oppure Capodimonte per raggiungere agevolmente Piazza Dante ed il centro storico.
Vuoi soggiornare qui ?
Siamo un’agenzia specializzata nella gestione premium di strutture ricettive, pensata per offrire un’esperienza di soggiorno all’altezza delle aspettative più elevate. Il nostro team si distingue per professionalità, discrezione e attenzione costante agli ospiti, garantendo accoglienza personalizzata e supporto in ogni fase del soggiorno. Ogni dettaglio, dall’organizzazione degli ambienti alla cura del check-in, è gestito con precisione e passione, per assicurare comfort, funzionalità e tranquillità. Grazie a una profonda conoscenza del territorio e a standard operativi di alto livello, Vacuna unisce il calore dell’ospitalità autentica all’efficienza di una struttura professionale. Con noi, ogni ospite è accolto con competenza e rispetto, per un soggiorno che sia davvero semplice da vivere e difficile da dimenticare.